Scarica l'app Bounce

Il modo più semplice per depositare le borse

Due borse da conservare in una posizione Bounce
Il Colosseo a Roma, Italia

Deposito bagagli a Colosseo

a partire da 3,00 €/giorno

20.000+ punti di deposito
4,9/5 (26.333+)
10 milioni borse depositate in tutto il mondo

Deposito bagagli con la miglior valutazione vicino a Colosseo

Tieni le tue borse al sicuro in uno dei nostri punti di deposito bagagli con la miglior valutazione

Recensioni sul deposito borse a Colosseo

Punti di deposito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a Colosseo

Goditi al massimo la permanenza a Roma con il deposito borse 24 ore su 24 da 3,00 €/giorno

Come depositare i tuoi bagagli con Bounce a Colosseo

Scegli un punto di deposito

Prenota un deposito bagagli Bounce conveniente con un tocco.

Deposita le tue borse

Vai al punto di deposito borse e mostra la tua prenotazione al personale.

Goditi la giornata

Goditi al massimo Colosseo senza bagagli!

Altri grandi punti di deposito vicino a Colosseo

Scegli tra 16 posizioni di deposito bagagli convenienti vicino a Colosseo

Cosa sapere su Roma Colosseo

In un'eventuale classifica dei monumenti più rappresentativi del nostro paese, sarebbe impensabile escludere il Colosseo. Esso, posizionato all’estremo meridionale dell’omonima via del Colosseo, è il più grande e importante anfiteatro romano al mondo, oltre che il più imponente monumento sopravvissuto dalla Roma dell’antichità fino ai giorni nostri. Patrimonio dell’UNESCO e unico monumento europeo inserito tra le nuove sette meraviglie del mondo, ad oggi è una delle risorse più importanti di tutta Roma dal punto di vista turistico, con oltre 7.5 milioni di turisti all’anno a visitarne l’interno e il vicinissimo colle Palatino.

Difficile quindi pensare a una struttura più rappresentativo di Roma, nonostante l’incredibile ricchezza storica e culturale di quest’ultima. La sua relativa vicinanza a moltissimi dei monumenti più importanti di Roma rende questa zona una tappa sostanzialmente imperdibile per chiunque voglia dire di aver visitato la città: da duemila anni a questa parte, questo monumento guarda alla storia con attenzione, affrontando tutti i cambiamenti del nostro paese e sprigionando sempre un incredibile fascino su chiunque ci posi gli occhi sopra.

Deposito Bagagli Roma Colosseo

Visitare il Colosseo o il Foro Romano del colle Palatino con borsoni e valigie non è la migliore delle scelte che si possono fare: i sampietrini a terra non perdonano gli inesperti e si rischia soltanto di fare molta fatica. 

In questo caso, potreste approfittare di un servizio per il deposito bagagli vicino al Colosseo: con Bounce è possibile scoprire tante attività che offrono questa opportunità, con prezzi, orari e tipologia di armadietto liberamente selezionabili. Trova il luogo che preferisci vicino alla Chiesa di Sant’Ignazio, presso il Palazzo delle Esposizioni o vicino alla metropolitana del Colosseo.

Cosa fare al Colosseo

Meglio mettere fin da subito le cose in chiaro: il Colosseo è uno dei centri nevralgici della storia romana ma non è assolutamente l’unica cosa che si può vedere. Il centro di Roma pullula di monumenti, chiese, punti di interesse, sorprese e luoghi incredibili, ed è bene organizzarsi per vederne più possibili. Non basterebbe un sito web per elencare tutte le meraviglie presenti in zona, motivo per cui abbiamo provato a stilare un elenco rappresentativo delle cose che è meglio non perdersi nelle vicinanze di questo splendido monumento.

  • Una tappa imperdibile è quella per il Foro Romano e per il colle Palatino. Le motivazioni sono almeno due: da una parte la vicinanza geografica, dall’altra il fatto che le tariffe per il biglietto per l’anfiteatro comprenda anche la visita a quest’altro parco archeologico (nella maggioranza dei casi). All’interno del Foro Romano si trovano molteplici templi di epoca antichissima e nei giorni più silenziosi è la maniera migliore per fare un viaggio indietro nel tempo, immersi in un’atmosfera irripetibile.
  • I musei capitolini, posizionati a circa un chilometro dal Colosseo, rappresentano una delle migliori destinazioni possibili per gli appassionati di arte. Questi musei, divisi tra Palazzo Nuovo e Palazzo dei Conservatori, permettono di ammirare da vicino sia capolavori dell’arte rinascimentale (opere di Caravaggio, Tintoretto o Tiziano, per dirne alcuni) che opere derivanti dall’epoca romana (più precisamente copie romane di sculture greche, come il Discobolo di Mirone o la Venus Capitolina).
  • A un chilometro e mezzo dal Colosseo è possibile visitare la più importante e antica basilica del mondo occidentale: San Giovanni in Laterano, la stessa che ospita la “scala santa”. Per poterne carpire tutta la storia, il nostro consiglio è quello di esplorare la basilica e tutto ciò che c’è intorno ad essa con un tour guidato: dalle citazioni cinematografiche sorrentiniane alle chicche storiche, San Giovanni in Laterano ha sempre informazioni con cui stupire i curiosi.
  • Se c’è un monumento che può rivaleggiare con il Colosseo per notorietà e importanza, questo è senza dubbio il Pantheon, un antico tempio costruito come tributo alle divinità caratterizzato da una struttura rotonda, con un portico ad alte colonne con capitello corinzio. Diffidate delle imitazioni parigine o americane con cui condivide il nome: il Pantheon di Roma può vantare una storia senza paragoni.
  • In realtà, c’è un altro monumento ancora che sarebbe bene citare, se il nostro parametro è il livello di notorietà. A cosa pensate se vi dicessi “dolcevita”? Il capolavoro di Federico Fellini è universalmente conosciuto per una particolare scena, in cui Marcello Mastroianni e Anita Ekberg recitano una parte indimenticabile, entrata di diritto nella storia del cinema: quella nella vasca della Fontana di Trevi. Ad oggi la fontana è perennemente affollatissima, ma questa non toglie nulla alla sua incommensurabile bellezza.
  • Altro luogo legato al cinema, sebbene di diversa categoria, è la chiesa di Santa Maria della Vittoria, vista ad esempio in Angeli e Demoni, il film ispirato all’omonimo romanzo di Dan Brown. La chiesa, perfetto esempio di architettura barocca, oltre a essere la dimora della scultura del Bernini “Estati di Santa Teresa d’Avila”, contiene anche la cripta dei cappuccini, uno dei luoghi più inquietanti e affascinanti di tutta Roma. Questo lo si deve alla macabra scelta degli utilizzatori di decorare tutte le pareti con ossa e teschi umani: non esattamente quello che ci si potrebbe aspettare da una cripta sotto un capolavoro barocco, non trovate? 
  • Torniamo vicinissimi al Colosseo per parlare del Teatro Marcello: un altro anfiteatro, stavolta più piccolo, che si trova a pochissimi passi dal Campidoglio. Questo Teatro è stato utilizzato come modello per la progettazione del Colosseo, e infatti è precedente all’anfiteatro Flavio, oltre che per altri anfiteatri come la notissima Arena di Verona.
  • Altra tappa imperdibile per gli amanti di storia dell’arte è la Chiesa di Sant’ Ignazio, questa a due passi da via del Corso. Al suo interno è possibile ammirare e lasciarsi rapire da affreschi e opere d’arte di valore non quantificabili, con impressionanti giochi di prospettiva realizzati da Andrea Pozzo. 

Collegamenti da Roma Colosseo

  • Metropolitana Linea B
  • Autobus urbani e interurbani (linee 60/75/85/87/271/571/175/186/810/850/C3)
  • Linea Tranviara N° 3
  • Stazione Roma Termini facilmente raggiungibile con la linea 75 o a piedi, con 15 minuti di camminata.