Scarica l'app Bounce

Il modo più semplice per depositare le borse

Due borse da conservare in una posizione Bounce
Torre della Chiesa a Piazza Navona a Roma

Deposito bagagli a Piazza Navona

a partire da 3,00 €/giorno

20.000+ punti di deposito
4,9/5 (26.319+)
10 milioni borse depositate in tutto il mondo

Deposito bagagli con la miglior valutazione vicino a Piazza Navona

Tieni le tue borse al sicuro in uno dei nostri punti di deposito bagagli con la miglior valutazione

Recensioni sul deposito borse a Piazza Navona

Punti di deposito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a Piazza Navona

Goditi al massimo la permanenza a Roma con il deposito borse 24 ore su 24 da 3,00 €/giorno

Come depositare i tuoi bagagli con Bounce a Piazza Navona

Scegli un punto di deposito

Prenota un deposito bagagli Bounce conveniente con un tocco.

Deposita le tue borse

Vai al punto di deposito borse e mostra la tua prenotazione al personale.

Goditi la giornata

Goditi al massimo Piazza Navona senza bagagli!

Altri grandi punti di deposito vicino a Piazza Navona

Scegli tra 29 posizioni di deposito bagagli convenienti vicino a Piazza Navona

Cosa sapere su Piazza Navona

Roma è piena di piazze monumentali e o particolarmente importanti; anche senza viverci in prima persona, è facilissimo aver sentito nominare luoghi come Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza San Pietro e così via. Piazza Navona è una di queste, con la sostanziale differenze che si trova proprio nella zona più centrale in assoluto di Roma, ed è una delle piazze dalle origini più antiche di tutta la città.

Ai tempi dell’antica Roma, infatti, al posto della piazza c’era un vero e proprio stadio fatto costruire dall’imperatore Domiziano durante il corso dell’85 d.C.; lo stadio fu successivamente restaurato durante il corso del terzo secolo e serviva per le gare degli atleti. 

Riccamente decorato con statue e sculture, lo stadio fu saltuariamente utilizzato per le attività ludiche durante il corso dei secoli successivi, fino ad arrivare al diciassettesimo secolo. Durante il pontificato di Innocenzo X della famiglia Pamphilj, lo stadio fu trasformato in una gigantesca piazza ed opera celebrativa per il casato.

In precedenza, durante alcuni periodi del mese, la piazza si vestiva a festa per il mercato rionale, ad oggi trasferitosi in gran parte nel vicino rione Campo Dei Fiori; quello che rimane è, però, una piazza molto grande, suggestiva, piena di artisti, sedute e viste incredibili.

Deposito bagagli Piazza Navona

Piazza Navona è centralissima nell’equilibrio romano: la sua è una posizione di privilegio, vicinissima al fiume Tevere, lontana dal caos delle periferie e a qualche decina di minuti di camminata dai principali punti di interesse per chiunque voglia esplorare la città di Roma. C’è un unico “ma” che unisce questi puntini: a nessuno piace camminare con gli zaini in spalla o le valigie in mano!

Fortunatamente non mancano i depositi bagagli in zona, come nella vicina via dei Chiavari, a due passi dal Tevere; con Bounce, con pochi clic, è possibile scegliere la struttura dove lasciare i bagagli in tutta sicurezza ed effettuare il pagamento comodamente dal telefono.

Cosa fare a Piazza Navona

Piazza Navona è sempre un buon punto di partenza per chiunque voglia scoprire le tante bellezze che Roma può offrire. Questo perché si trova in una posizione molto centrale e nel giro di tre chilometri, quindi un’ora di cammino circa, permette di raggiungere sostanzialmente tutti i più grandi monumenti della città, tra cui un numero impressionante di musei, di rioni e di panorami imperdibili. Di per sé la piazza non offre moltissimo (almeno a chi non è appassionato di arte!) ma cerchiamo di capire quali sono le cose che si possono fare in zona:

  • La prima cosa in assoluto da vedere a Piazza Navona è, senza dubbio, la Chiesa di Sant’Agnese in Agone. Questa chiesa, posizionata nella zona centrale della piazza, insieme alla Fontana dei Quattro Fiumi, è nota per almeno un paio di motivi: da una parte una storia tragica che accompagna la santa patrona che da il nome all’edificio, dall’altra un incredibile affresco posizionato nella zona interna della cupola, anche questo dedicato a Sant’Agnese, una bambina uccisa proprio nello stadio di Domiziano (che corrisponde alla piazza) durante la persecuzione cristiana.
  • Sempre in Piazza Navona è possibile visitare il Museo di Roma. Questo si dipana nel Palazzo Braschi e offre oltre dodici sale dedicate a reperti legati alle grandi famiglie che hanno influenzato la storia della città (i Torlonia, i Barberini, i Rospigliosi, etc). Il museo è molto popolare sui social perché ha delle finestre che danno direttamente su Piazza Navona, e risultano essere sempre molto apprezzate da chi è alla ricerca di una prospettiva interessante per scattare una foto.
  • Poco fuori da Piazza Navona c’è la chiesa di San Luigi dei Francesi, un’edificio progettato da due pesi massimi della storia architettonica romana (tra cui Domenico Fontana) e ancor più nota perché contiene una cappella con ben 3 dipinti incredibilmente preziosi realizzati da Caravaggio. La chiesa, inoltre, è tra le più belle di Roma, con degli splendidi giochi di luce, tra intarsi dorati e rientranze decorate.
  • Se a Piazza Navona c’è Palazzo Pamphilj poco lontano, vicino alla splendida chiesa di Sant’Ignazio da Loyola c’è la Galleria Doria Pamphilij. Questo palazzo, situato tra Via del Corso e Piazza del Collegio Romano, espone una gigantesca collezione privata appartenuta alle famiglie Pamphilj, Aldrobrandini e Doria Landi; tra le opere più famose non è possibile non nominare, ad esempio, la Maddalena Penitente e il San Giovanni Battista di Caravaggio, o la Salomé di Tiziano, o ancora il Doppio Ritratto di Raffaello.
  • Immergendosi sempre di più nel centro storico di Roma, magari passando per la caratteristica Via dei Coronari, è facile arrivare prima alla Piazza di Ponte Sant’Angelo e poi all’omonimo Castel Sant’Angelo, uno dei monumenti più imponenti di Roma tutta e uno dei luoghi che, nel corso dei secoli, ha subito il maggior numero di trasformazioni. Ad oggi è un museo che ripercorre proprio questa turbinosa storia, tra mausolei, galere e residenze artistiche.
  • Da Piazza Navona, percorrendo Via del Salvatore, nel giro di qualche centinaio di metri si incontra il Pantheon, un antico tempio romano arrivato intatto ai giorni nostri e che rappresenta una delle opere imperdibili da visitare e ammirare. Il tempio ha un foro circolare al centro del soffitto, da cui si può ammirare un particolare gioco di correnti che, in caso di pioggia, nebulizzano l’acqua prima che questa tocchi terra.
  • Da Piazza Navona, scendendo a sud verso il fiume Tevere (sul lato opposto del Rione Trastevere), è possibile raggiungere la Galleria del Borromini, nota per un interessante gioco di prospettive. Questa galleria si trova presso Palazzo Spada e, a un primo sguardo, sembra lunghissima; in realtà, tanto più ci si avvicina alla Galleria tanto più si nota un gioco di forme geometriche, luci e ombre che rivelano la sua natura “piccina”; la Galleria, di fatto, è lunga nemmeno dieci metri. Fu costruita in questa maniera da Bernardino Spada, proprietario del palazzo, come metafora dell’inganno morale e delle illusioni che la grandezza terrena porta con sé.

Collegamenti da Piazza Navona

  • Autobus urbani (30, 70, 81, 87, 492, 628)