Scarica l'app Bounce

Il modo più semplice per depositare le borse

Due borse da conservare in una posizione Bounce
Punto di Riferimento Iconico: Visitatori che Godono della Scalinata di Trinità dei Monti a Roma

Deposito bagagli a Piazza di Spagna

a partire da 3,00 €/giorno

20.000+ punti di deposito
4,9/5 (26.319+)
10 milioni borse depositate in tutto il mondo

Deposito bagagli con la miglior valutazione vicino a Piazza di Spagna

Tieni le tue borse al sicuro in uno dei nostri punti di deposito bagagli con la miglior valutazione

Recensioni sul deposito borse a Piazza di Spagna

Punti di deposito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a Piazza di Spagna

Goditi al massimo la permanenza a Roma con il deposito borse 24 ore su 24 da 3,00 €/giorno

Come depositare i tuoi bagagli con Bounce a Piazza di Spagna

Scegli un punto di deposito

Prenota un deposito bagagli Bounce conveniente con un tocco.

Deposita le tue borse

Vai al punto di deposito borse e mostra la tua prenotazione al personale.

Goditi la giornata

Goditi al massimo Piazza di Spagna senza bagagli!

Altri grandi punti di deposito vicino a Piazza di Spagna

Scegli tra 19 posizioni di deposito bagagli convenienti vicino a Piazza di Spagna

Cosa sapere su Piazza di Spagna

Nel bel mezzo della “Roma bene”, in un luogo dove hanno sostato artisti colpiti dalla bellezza delle architetture e dove grandi artisti hanno preso casa per poter vivere a stretto contatto con le meraviglie della città, c’è Piazza di Spagna.
Spesso è conosciuta come la piazza con la scalinata di Trinità dei Monti, e questo piccolo frammento di Roma si trova in un punto molto particolare della città; chiamata così per la sua vicinanza con il Palazzo di Spagna (ovvero la sede dell’ambasciata durante il periodo dello stato pontificio), geograficamente parlando è il perfetto punto d’incontro tra gli amanti della storia della città, chi è a Roma per fare shopping selvaggio e chi invece vuole andare a vedere gli altri monumenti nascosti tra i viottoli e le strade trafficate.

L’attenzione dei passanti, però, viene catturata immediatamente dalla scalinata monumentale di Trinità dei Monti, il cui nome proviene dall’omonima chiesa che guarda dall’alto in basso la piazza. Inaugurata durante il Giubileo del 1725 con lo scopo di collegare la chiesa alla sottostante ambasciata, a oggi la scalinata rappresenta uno dei punti fotografici più apprezzati di tutta Roma, grazie anche alla prospettiva scenografica di primissimo rilievo, con l’obelisco centrale alla piazza che si staglia perfettamente sullo sfondo della chiesa.

Deposito bagagli Piazza di Spagna

Piazza di Spagna è posizionata in maniera tale da avere a portata di piedi tantissimi dei monumenti e dei punti di interesse più desiderati di tutta Roma. Dalla terrazza del Pincio a Piazza del Popolo, passando poi per Via Condotti o per la Fontana di Trevi. Per potersi godere tutti questi luoghi è consigliabile lasciare i propri bagagli presso un deposito bagagli Piazza di Spagna utilizzando un servizio come Bounce. In questo modo avrete spalle sgombre e meno peso da portarvi in giro!

Cosa fare a Piazza di Spagna

Una volta scesi dalla linea A della metro presso la stazione Spagna, ci si ritrova esattamente nel mezzo di un tornado di bellezza. Di fronte a sé Via Condotti, con i suoi negozi di lusso verso Via del Corso, dietro di sé la chiesa di Trinità dei Monti, bellissima come non mai. Dato che nel mezzo ci sono poi tantissime altre opportunità, vediamo insieme qualche idea su cosa fare se ci si trova in Piazza di Spagna.

  • La prima tappa è senza dubbio una visita alla chiesa della Santissima Trinità dei Monti, una delle più interessanti di Roma. La chiesa, costruita da Re Luigi XI di Francia, diede l’originale nome alla piazza sottostante (una volta, infatti, si chiamava “piazza di Francia"). Il complesso di Trinità dei Monti è composto da chiesa e convento; quest’ultimo non risulta visitabile mentre la chiesa è accessibile gratuitamente.
  • Di fianco alla scalinata c’è un edificio molto particolare che merita una visita: parliamo della casa museo Keats-Shelley, dedicata proprio a queste due importantissime figure della letteratura anglofona, due poeti romantici vissuti all’inizio dell’Ottocento e che ancora oggi vengono studiati nelle scuole. La struttura ha una delle più importanti collezioni al mondo relative ai lavori e alle vite di Keats e Shelley; parte di questa collezione deriva proprio dal fatto che la casa ospitò Keats durante gli ultimi anni della sua vita.
  • Avete voglia di shopping? Da Piazza di Spagna parte uno dei percorsi più economicamente difficili di tutta Roma: quello di arrivare a Via del Corso passando per Via Condotti senza comprare niente! Questa è la strada più importante se parliamo del mercato del lusso a Roma: qui si trovano tutti i negozi dei più importanti marchi di alta moda al mondo, il tutto in un contesto di pregio, in una città meravigliosa come Roma.
  • Salendo la scalinata della Trinità e percorrendo verso nord Viale della Trinità dei Monti, passando al fianco di Villa Medici, è possibile arrivare ai giardini di Villa Borghese. Qui è sostanzialmente obbligatorio fermarsi presso la terrazza del Pincio per scattare una foto o anche soltanto guardare il panorama: quest’ultimo è senza dubbio difficile da dimenticare, visto che si ha a portata di sguardo tutta Piazza del Popolo ma anche Città del Vaticano.
  • A circa un chilometro da Piazza di Spagna è possibile raggiungere la Fontana di Trevi, uno dei simboli indiscussi di Roma. Complice la sua presenza in alcuni dei capolavori del cinema moderno, la Fontana di Trevi è uno dei monumenti più visitati in assoluto, e a buonissima ragione: la sua bellezza, le leggende che porta con sé e l’atmosfera che si può respirare lì al tramonto rendono questo punto di Roma assolutamente imperdibile, basta guardare le recensioni online per convincersene ancora un po' di più.
  • Una volta arrivati al Pantheon si può scegliere dove andare; uno dei consiglio più spassionati che possiamo dare è quello di continuare a esplorare i rioni storici di Roma passeggiando fino a trovare il Pantheon. Questo tempio, importante come non mai dal punto di vista storico, è bello anche da visitare. Notate bene, poi, che nei giorni di pioggia accade un curioso fenomeno: a causa delle correnti d’aria, la pioggia che cade dal buco centrale del soffitto finisce per vaporizzarsi prima di toccare terra, lasciando quindi il pavimento per la gran parte del tempo completamente asciutti.
  • Se invece di andare verso il Pantheon si sceglie di proseguire verso sud, in una quarantina di minuti si arriva nientepopodimeno che al centro nevralgico dei monumenti romani. Nel giro di qualche centinaio di metri quadrati è possibile imbattersi nel Colosseo di Roma, il più importante e imponente anfiteatro romanico nel mondo, e nei resti dell’antico foro cittadino, stavolta sotto forma di parco archeologico esplorabile da cima a fondo, magari con una guida esperta per cogliere tutti i riferimenti e le chicche. Se invece avete voglia di modernità, potete fare un salto all’Altare della Patria, i cui musei interni sono gratuiti e il cui balcone (questo visitabile previo pagamento del biglietto) permette di avere un punto di vista privilegiato davvero imperdibile sul resto della città.

Collegamenti da Piazza di Spagna

  • Autobus linea urbana (120F, 150F, 492, 51, 62, 83, 85, C3, MA15)
  • Metropolitana (linea A)