Scarica l'app Bounce

Il modo più semplice per depositare le borse

Due borse da conservare in una posizione Bounce
Viaggiando verso l'aeroporto di Ciampino al tramonto

Deposito bagagli a Aeroporto di Ciampino

a partire da 3,00 €/giorno

20.000+ punti di deposito
4,9/5 (26.321+)
10 milioni borse depositate in tutto il mondo

Recensioni sul deposito borse a Aeroporto di Ciampino

Come depositare i tuoi bagagli con Bounce a Aeroporto di Ciampino

Scegli un punto di deposito

Prenota un deposito bagagli Bounce conveniente con un tocco.

Deposita le tue borse

Vai al punto di deposito borse e mostra la tua prenotazione al personale.

Goditi la giornata

Goditi al massimo Aeroporto di Ciampino senza bagagli!

Altri grandi punti di deposito vicino a Aeroporto di Ciampino

Scegli tra 3 posizioni di deposito bagagli convenienti vicino a Aeroporto di Ciampino

Cosa sapere sull'Aeroporto di Ciampino

Posizionato tra la città eterna e la zona dei Castelli Romani, il comune di Ciampino (così dal 2004, prima era frazione del comune di Marino) ospita in parte il territorio dell'Aeroporto G.B Pastine, meglio noto a tutti come l'aeroporto di Roma-Ciampino.

Nato nel 1916 come cantiere per dirigibili e diventato poi aeroporto vero e proprio, Ciampino è uno dei 20 aeroporti più trafficati d'Italia per numero di passeggeri, con più di due milioni di utenti l'anno. A soli 15 chilometri dai confini del comune di Roma, l'Aeroporto di Ciampino rappresenta un perfetto punto di arrivo per gran parte dei voli a basso costo, che permettono ogni anno a milioni di turisti di esplorare l'Italia e le bellezze della sua capitale.

L'aeroporto di Ciampino risulta essere ben collegato tanto con la capitale quanto con tutta la zona dei Castelli Romani, ovvero l'area geografica posta a sud-est della città di Roma intorno ai Colli Albani, ricca di esperienza culinarie, monumenti, castelli, palazzi, ville e tanto altro ancora. Questo frammento di Lazio nel corso degli ultimi anni sta guadagnando sempre maggiore popolarità quando parliamo di turismo interno, tra bellezze naturali, laghi e proposte culturali.

Deposito bagagli vicino all'Aeroporto di Ciampino

Dati i tanti voli con altre città sia italiane che europee (Lisbona, Budapest, Cracovia...), trovare un servizio di deposito bagagli all'Aeroporto di Ciampino può essere molto utile.

Nelle vicinanze dell'aeroporto di Roma Ciampino trovare bar, negozi o altre location che, tra i loro servizi, offrono la possibilità di lasciare le proprie valigie è davvero semplice. Vi servirà soltanto sfruttare le caratteristiche di ricerca di una piattaforma come Bounce per trovare a pochi passi l'area che fa al caso proprio.

Cosa fare vicino all’Aeroporto di Ciampino

Atterrati all'Aeroporto di Roma Ciampino si hanno potenzialmente tre scelte: dirigersi verso nord-ovest (e quindi verso la città di Roma), verso sud-est in direzione dei Castelli Romani oppure rimanere nei dintorni dell'aeroporto. All'interno di questo testo cercheremo di coprire quante più eventualità possibili, presupponendo sempre che per la maggior parte delle attività sarà comunque necessario barcamenarsi tra le stazioni della metropolitana e quelle dei treni.

  • Se ti piace l'idea di fare esperienze "col palato", il nostro consiglio è senza dubbio quello di prendere il primo bus Cotral verso zona Castelli Romani per provare, in una tra le tante e ottime fraschette di cui è costellato il centro abitato, la leggendaria porchetta, il piatto tipico della zona. Che sia sotto forma di panino o da sola, la porchetta di Ariccia è garanzia di bontà e una delle tappe culinarie imperdibili per chi scende all'Aeroporto di Ciampino.
  • Sempre rimanendo in zona Castelli Romani, una possibile e interessante tappa è rappresentata dal Palazzo Pontificio, ad oggi splendido museo e attuale residenza estiva del Papa; di particolare interesse anche la "specola vaticana", ovvero l'osservatorio astronomico pontificio che occasionalmente offre visite guidate e attività a tema. Questo monumento, chiamato anche Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, è parte integrante di un più grande complesso chiamato "Delle ville pontificie".
  • Perché non andare a scoprire il mausoleo di Cecilia Metella? Questo parco archeologico si trova lungo la via appia antica, poco distante dalla stazione della metropolitana Arco di Travertino o Colli Albani.
  • Sempre nella stessa zona, nel parco archeologico dell'Appia Antica è possibile visitare anche le Catacombe di San Callisto. Queste sono il primo sepolcreto attestato da fonti storiche nella zona di Roma. All'interno delle catacombe, le più grandi di tutta la capitale, sono sepolti ben 16 pontefici e decine di martiri noti nella storia della cristianità.
  • Se invece si ha voglia di farsi una passeggiata immersi nella storia, il luogo perfetto è il Parco degli Acquedotti, sempre presso il parco regionale dell'Appia Antica. Qui sarà possibile fare lunghe passeggiate circondati dai resti di sette differenti acquedotti: Anio Vetus, Anio Novus, Aqua Marcia, Tepula, Iulia, Aqua Claudio e Acquedotto Felice.
  • Chi ha voglia di avventura può dirigersi presso il comune di Grottaferrata, a una manciata di chilometri da Ciampino, per esplorare il Parco VIVIAVVENTURA. Questo parco, unico nella zona dei Castelli Romani e di Roma in generale, permette a chiunque di fare pic nic alternativi tra un'arrampicata e l'altra. Il parco comprende anche diverse attività indirizzate ai più piccoli.
  • Sempre a Grottaferrata è possibile visitare l'Abbazia di San Nilo, un vecchio edificio di rito Bizantino fondata intorno all'anno mille e caratterizzata da uno stile estremamente particolare, poco comune nel Lazio e soprattutto a Roma.
  • A Frascati, sempre nel Parco dei Castelli Romani, c'è una particolare villa che sorge su di un'altura all'ingresso della cittadina. Costruita originariamente per un cardinale vissuto a metà Cinquecento, la Villa è caratterizzata da un bellissimo giardino con un segno particolare: un mostro scolpito nella roccia non molto differente da quello che si può incontrare esplorando il ben più noto Giardino di Bomarzo, un centinaio di chilometri verso nord.
  • Avete bisogno di fare qualche acquisto al volo? A poca distanza dalla stazione Anagnina c'è l'omonimo Centro Commerciale con dentro diversi negozi d'abbigliamento, elettronica e grande distribuzione, perfetti per chi si è dimenticato qualcosa a casa ed ha bisogno di un indumento sostitutivo.
  • L'Italia per tanti anni è stata teatro principale del cinema mondiale, motivo per cui, se si è appassionati della settima arte, è consigliato visitare il museo Cinecittà Si Mostra. Al momento il museo prevede un percorso ridotto a causa di alcuni lavori di restauro in corso, tuttavia è comunque possibile esplorare esposizioni dedicate a diverse delle produzioni avvenute in loco, tra film di Fellini, fiction storiche come Un Medico in Famiglia o una visita più estesa al MIAC, il Museo Italiano dell'Audiovisivo e del Cinema.

Collegamenti da Aeroporto di Campino

  • Ferrovia con linee regionali FL4 e FL6
  • Autobus urbani
  • Autobus interurbani
  • Linea diretta ATRAL: Ciampino Aeroporto - Roma Anagnina e Ciampino Aeroporto - Stazioni di Ciampino)
  • Collegamento Roma Airport Bus (Ciampino Aeroporto - Roma Termini)