Cosa sapere su Città del Vaticano
A scuola, sicuramente tutti abbiamo studiato il termine città-stato, magari con riferimenti diretti alle polis di epoca greca. Al giorno d’oggi incontrare una città-stato è decisamente più difficile di quanto non lo fosse in passato, se non fosse che, andando a Roma e arrivando a Piazza San Pietro, magari scendendo alla fermata Ottaviano della linea A e passando per Via Leone IV, ci si ritrova proprio dentro al più piccolo stato sovrano del mondo.
Caratterizzato da mezzo chilometro quadrato di territorio e da meno di mille abitanti, Città del Vaticano può vantare alcuni tra i musei più incredibili di tutto il globo terracqueo, con storia dipinta, affrescata e rappresentata in ogni suo angolo. Chiunque visiti Roma deve assolutamente trovare il tempo per esplorare questo mondo nel mondo, così da poterne ammirare le caratteristiche uniche e affascinanti.
Le dimensioni molto ristrette di Città del Vaticano non le offrono molto spazio di manovra dal punto di vista delle attrazioni, che si concentrano però in uno dei più prodigiosi percorsi culturali dell’umanità, con i Musei Vaticani in testa. Quando ci si stanca delle proposte del Vaticano, poi, non resta che fare qualche passo fuori da piazza San Pietro per… tornare in Italia! Non ci sono dogane o confini militarizzati, poiché lo stato è perfettamente ingrato con il territorio italiano grazie ai patti Lateranensi.
Deposito Bagagli a Città del Vaticano
La posizione di Città del Vaticano, centralissima all’interno della geografia romana, la rende una tappa obbligata per chiunque visiti Roma. Posizionata sulla sponda ovest del Tevere e cintata dai rioni Borgo, Trastevere e Prati, da Città del Vaticano è possibile raggiungere, nel giro di un ponte e una decina di minuti di camminata, tanto il Pantheon quanto la Fontana di Trevi. Per potersi godere al meglio il tragitto, non c’è cosa migliore che cercare un deposito bagagli a Città del Vaticano e lasciare loro la propria valigia, approfittando della possibilità di pagare online con carta di credito, per semplificare ulteriormente il processo.
Cosa fare a Città del Vaticano
Per esplorare interamente Città del Vaticano basta una giornata: il limitato territorio della zona non permette di inventarsi molto, anche a causa del fatto che gran parte dei palazzi e delle strutture papali non sono aperte al pubblico. Questo comunque significa poco: la densità di attrazioni, luoghi da vedere, monumenti e meraviglie è a dei livelli inconcepibili per il 99% del resto del mondo, ecco perché avere una lista di cose da vedere può essere d’aiuto.
- Innanzitutto è necessario citare i Musei Vaticani, ovvero il museo nazionale del micro-stato. Questi musei sono un gigantesco insieme di esposizioni e collezioni che comprendono diversi degli ambienti visitabili dei Palazzi Vaticani; all’interno è possibile trovare la pinacoteca vaticana, il museo Pio-Clementino, diversi musei gregoriani o missionari, il museo Chiaramonti e altro ancora, il tutto senza contare le Gallerie dei Palazzi Vaticani, le sale degli stessi o la semplice Cappella Sistina, da sola meritevole del prezzo del biglietto.
- Altra esperienza di qualità che si può fare sempre rimanendo all’interno di Città del Vaticano è l’esplorazione della necropoli vaticana. Qui è conservata la tomba di San Pietro e si trova sotto l’omonima basilica, addirittura sotto il livello delle grotte vaticane; al suo interno si trovano una miriade di tombe cristiane alternate ad altrettante tombe di origine pagana. È possibile esplorarle soltanto con visite guidate per circa 90 minuti di percorso.
- Da Piazza San Pietro, percorrendo Via della Conciliazione, è possibile raggiungere in pochi minuti Castel Sant’Angelo, un grande monumento di Roma che contiene il polo museale del Lazio. Nato come sepolcro per l’imperatore Adriano e la sua famiglia, il mausoleo è stato trasformato molteplici volte durante il corso dei secoli, diventando prima un avamposto militare, poi un carcere e poi ancora una dimora rinascimentale, in un percorso nel tempo senza soluzione di continuità.
- A meno di un chilometro a sud da Città del Vaticano c’è l’orto botanico di Roma, alle pendici del colle Gianicolo nell’antico parco di Villa Corsini. Chi ha voglia di fare una passeggiata immerso nel verde, con specie stravaganti di piante e altre meraviglie assolute, troverà in quest’orto tutto ciò di cui ha bisogno. Da segnalare anche lo splendido Belvedere sul Gianicolo, una terrazza splendida con vista sulla città.
- Attraversando uno qualsiasi dei ponti sul Fiume Tevere, sia esso l’Umberto I o il Ponte Vittorio Emanuele II, si arriva al Rione Parione, in cui è possibile perdersi tra le vie di una Roma più lenta ed emozionante. Basta raggiungere Piazza Lancellotti e imboccare Via dei Coronari per tornare indietro alla Roma della dolce vita, tra stradine strette e suggestioni lontane nel tempo.
- Sempre nella stessa zona è possibile raggiungere comodamente Piazza Navona, una delle più antiche di Roma, ad oggi adornata dalla splendida coppia di fontane (del Moro e del Nettuno). Forse non tutti sanno che la piazza è stata costruita seguendo la forma dello stadio di Domiziano, lì costruito durante il corso del primo secolo d.C.; la forma attuale della piazza invece si deve alla monumentale ristrutturazione voluta dalla famiglia Pamphili durante il governo di Papa Innocenzo X.
- A un paio di chilometri da Città del Vaticano (bellissimi da fare a piedi proseguendo verso est), è possibile raggiungere la Scalinata di Trinità dei Monti e, soprattutto, Piazza di Spagna, una delle più iconiche di tutta la città. Questo luogo, incidentalmente, è anche il punto d’arrivo di Via dei Condotti, la via dello shopping di lusso di Roma: qui è possibile trovare tantissimi marchi di alta moda, accompagnati anche da negozi alla portata di tutti, il tutto in un pregiatissimo contesto cittadino.
- Se siete alla ricerca della Roma “verace” non c’è cosa migliore che farsi un giro al Rione Trastevere, a circa un chilometro a sud da Città del Vaticano. Qui, oltre a poter mangiare ottime carbonare e cacio e pepe, è possibile immergersi in un atmosfera incredibile, tra viottoli con i sampietrini e ricche abitazioni signorili a puntellare gli angoli delle vie.
Collegamenti da Citta del Vaticano
- Linea A della metropolitana di Roma (stazioni Ottaviano e Cipro)
- Linea C della metropolitana di Roma (stazione San Pietro)
- Autobus urbani (19, 32, 62, 64, 40 Express)